
CarlOne
Lambrusco di Sorbara frizzante
Il nome: Omaggio al fondatore dell’azienda ma anche gioco di parole col termine inglese One, cioè Primo-Uno
Vino frizzante, biologico, naturale, dal gusto secco e autentico, leggermente tannico. Rifermentato in bottiglia. Dall’abboccatura lievemente dolce e dal retrogusto tipicamente amarognolo. Vino di grande acidità.
Vitigni: 80% Lambrusco di Sorbara e 20% Lambrusco Salamino
Colore caratteristico: leggermente aranciato
Vendemmia: Seconda/Terza settimana di settembre (secondo stagione) con raccolta manuale dei grappoli
Produzione: 1200 bottiglie
Lavorazione: Senza aggiunta di solfiti, di lieviti, di zuccheri. Sola fermentazione naturale del mosto in damigiane.
Conservazione: Tenere in luogo buio e fresco, a temperatura non superiore ai 16-18°C. Si consiglia il consumo entro due anni dall’imbottigliamento.
Abbinamenti e degustazione: Servire ad una temperatura di 12-14°C. e versare in bicchieri da “Osteria”. Ottimo a tutto pasto, gratificante nella pulizia del palato. Si sposa con la cucina tradizionale agrodolce ferrarese.
Si esalta coi salumi agliati, coi cappellacci di zucca al ragù, sulla selvaggina arrosto ma, pure con l’anguilla ai ferri o con branzini e cefali, sia alla griglia che al forno. Ottimo con le caldarroste.

Galsana
Spumante Brut Rosè
Il nome: Foschia in dialetto gavellese
Vino Spumante Brut Rosè Metodo Charmat
Vitigno: 100% Lambrusco di Sorbara. Resta sulle bucce 12-16 ore.
Vendemmia: seconda metà di settembre con raccolta manuale
Produzione: 3500 bottiglie
Lavorazione: La spumantizzazione avviene alla Tenuta La Ferrala di Ziano Piacentino, loc. Vicomarino
Conservazione: Tenere la bottiglia coricata, in luogo fresco e buio, a temperatura non superiore ai 16°C. Per poterlo degustare al meglio si consiglia di berlo entro due anni dall’imbottigliamento.
Abbinamenti e degustazione: Servire freddo, tra i 6- 8°C. e versare in ampi ballon. Ottimo come aperitivo. Ma anche a tutto pasto. Perfetto con la cucina emiliana e ferrarese, sia sui primi che sui secondi piatti.
Ottimo sulle carni, sia allevate che cacciate, che sul pesce. In particolare, quello di Valle.

BondeVin
Vino rosato frizzante
Il nome: il vino di Bondeno. Il primo vino della storia potrebbe essere stato prodotto proprio nelle terre del comune di Bondeno (FE). Infatti nella vicina frazione di Pilastri, nel 2014, nello scavo di un sito “Terramara” datato 1.600/1.300 a.C. (età del bronzo), all’interno di frammenti di vasi rinvenuti, sono state trovate tracce di vino. Secondo gli studiosi erano tazze usate per bere, ma anche grandi recipienti con capacità di circa 40 litri, il che fa pensare ad una viticoltura abbastanza estesa.
Vino rosato frizzante, biologico, dal gusto secco, leggermente tannico, rifermentato in bottiglia.
Vitigno: 100% Lambrusco di Sorbara.
Colore: rosato leggermente aranciato.
Vendemmia: seconda/terza settimana di settembre, con raccolta a mano dei grappoli.
Produzione: 3.600 bottiglie circa.
Lavorazione: fermentazione in bottiglia.
Conservazione: tenere il luogo buio e fresco, a temperatura non superiore a 16-18 °C. Si consiglia il consumo entro due anni dall’imbottigliamento.
Abbinamenti e degustazione: servire ad una temperatura di 12/14 °C. Ottimo a tutto pasto. Consigliato con la cucina tipica ferrarese. Molto indicato con i salumi ed in particolare con la salma da sugo, ma anche con la carne, la selvaggina e i formaggi.